
Buongiorno e buon inizio settimana a tutti. Stamattina si è verificato su
Finmeccanica (simbolo: FNC), titolo quotato a Piazza Affari nell'indice
FTSE Mib, il cosiddetto
spike. Si tratta di una configurazione grafica che ho anche accennato nel mio ebook
Trading a Capitali Ridotti. Lo
spike è una situazione in cui avviene un picco massimo o minimo del prezzo a seguito di un'ondata di acquisti o di vendite. Stamattina su Finmeccanica si è verificato uno
spike ribassista, cioè il picco finale delle vendite che si erano scagliate sul titolo dall'inizio delle contrattazioni (tra l'altro con sospensione per eccesso di ribasso). Quando la volatilità aumenta è molto probabile assistere a simili situazioni, soprattutto sui titoli meno liquidi (e solo raramente su quelli più liquidi). Lo
spike, nella versione ribassista, non è altro che un
panic selling (panico da vendite) quando avviene una forte accelerazione al ribasso dei prezzi. In questi casi, se si è nella direzione giusta, è molto probabile lucrare extra-profitti spesso eccezionali e inattesi. Invece, è meglio non trovarsi mai dalla parte sbagliata (soprattutto sprovvisti di
stop loss!) in quanto si corre il rischio di subire ingenti perdite economiche, oltre che psicologiche.
Nessun commento:
Posta un commento