
Chi ha un orizzonte temporale di più lungo respiro può tranquillamente utilizzare questa strategia che generalmente presenta un bassissimo rischio iniziale. Molto spesso, infatti, i migliori pullback sono quelli che avvengono con una decisa contrazione di volatilità e quindi si presentano sul grafico orario delle candele con range limitato fino al test della Ema20. Da qui, "come per magia", inizia una ripartenza veloce nella direzione del trend principale il cui movimento può essere catturato inserendo uno stop loss sotto il minimo dello swing negativo avvenuto fino al test della Ema20. Vediamo un paio di esempi.


Per quanto riguarda la gestione della posizione, la soluzione migliore è quella di gestire due lotti separati (chi ha un rischio basso può utilizzare un size di 0.1): il primo va venduto magari quando il cross ha effettuato un movimento pari a 1, 1,5 o 2 volte il rischio iniziale; il secondo può essere gestito in trailing stop (con stop loss in pari il prima possibile). Chiaramente, ognuno ha la sua personale strategia di money management, ma quella appena descritta può avere una valenza universale ed è facilmente applicabile per chiunque.
Alla prossima!
A cura di Nicola D'Antuono - info@miniday-trading.it
Nessun commento:
Posta un commento